Cos'è dama con l'ermellino?

La Dama con l'Ermellino

La Dama con l'ermellino è un dipinto a olio su tavola di noce realizzato da Leonardo da Vinci intorno al 1489-1491. È uno dei quattro ritratti femminili attribuiti a Leonardo, insieme alla Gioconda, alla Belle Ferronnière e alla Ginevra de' Benci. L'opera è conservata al Museo nazionale di Cracovia, in Polonia.

Il ritratto raffigura Cecilia Gallerani, amante di Ludovico Sforza, duca di Milano. L'ermellino che la donna tiene tra le braccia è un riferimento simbolico sia al suo cognome greco, Galée, che all'Ordine dell'Ermellino, di cui Ludovico Sforza era membro.

Aspetti Chiave:

  • Autore: Attribuito a Leonardo da Vinci, uno dei più grandi artisti del Rinascimento.
  • Datazione: Realizzato intorno al 1489-1491.
  • Soggetto: Ritratto di Cecilia Gallerani, amante di Ludovico Sforza.
  • Simbolismo: L'ermellino rappresenta il cognome della donna e l'Ordine dell'Ermellino.
  • Ubicazione: Attualmente esposto al Museo nazionale di Cracovia.